Gruppo CS

Protezioni murali | Coprigiunti per giunti di dilatazione | Zerbini tecnici d'ingresso

+39 (0)35 4156283
Menu
  • Home
  • Prodotti
    • Protezioni murali e corrimano Acrovyn®
      Protezioni per porte in Acrovyn® e sistema Proteggi dita PDCS
      Rivestimenti murali personalizzati
      Acrovyn® by Design
      Pannelli di sfogo Explovent®
      Coprigiunti Couvraneuf®
      per giunti di dilatazione
      Zerbini tecnici d'ingresso
      Zerbini tecnici d'ingresso Pedisystems®
      Griglie strutturali
      Griglie per ventilazione naturale e difesa anti pioggia
      Frangisole da esterno e protezione solare Airfoil®
      Evacuatori di fumo e calore APC Dayliter®
      Sistemi di illuminazione Dexpale®
  • Realizzazioni
  • Blog
  • Strumenti
    • Brochure
      Settori di Attività
      VPS Acrovyn®
      Schede Tecniche in 3D
  • Il Gruppo
  • Contatti
  • Scegli Paese

4 gamme prodotti CS per l'Ospedale Southmead – Bristol, UK

L'Ospedale di Southmead, uno dei maggiori ospedali della città di Bristol, è stato aperto nel 1924 nell'edificio che, precedentemente, ospitava laBarton Regis Workhouse. La loro visione è di essere il fornitore di scelta per i pazienti che richiedono un assistenza specialistica. Vogliono offrire servizi innovativi con eccellenti risultati clinici nel contesto più appropriato per i pazienti.

La ristrutturazione dell'Ospedale Southmead, progettata da BDP Architects, ed eseguita con un investimento di circa € 500 milioni, ha incluso un pacchetto completo di soluzioni di protezione che incorporava 3 delle gamme prodotti di Construction Specialties.

L'edificio è stato progettato per ottenere una certificazione "eccellente" BREEAM, rendendolo uno dei principali ospedali più sostenibili nel Regno Unito.
BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) è un protocollo di valutazione degli edifici su base volontaria istituito nel Regno Unito con lo scopo di valutare la performance ambientale degli immobili. Il giudizio viene assegnato prendendo in considerazione svariati fattori ambientali ed ottenendo un punteggio.
BREEAM utilizza metodi di valutazione riconosciuti e impostati secondo parametri di riferimento prestabiliti, per verificare, la progettazione, la costruzione e l’utilizzo dell’immobile. I criteri riguardano diverse categorie, dalla gestione delle risorse all’ecologia, e comprendono aspetti legati all’utilizzo dell’energia e dell’acqua, l’ambiente interno (salute e benessere), l’inquinamento, i trasporti, i materiali, i rifiuti, l’ecologia e i processi di gestione.

Numeri

11.555 metri

di profili Acrovyn®
(Paracolpi, corrimano e paraspigoli)

2.550 m²

di lastre Acrovyn® 4000
(Rivestimento murale senza PVC)

3.600 litri

di vernice igienizzante Wallglaze® (Wallflex®, Armourglaze®)

239 m²

di zerbini tecnici Pedisystems® (Pedigrid®, Pediluxe®)

Il sistema di protezione murale

Per l'intero progetto e per raggiungere gli obiettivi ambientali della certificazione BREEAM, proteggendo la struttura in modo sostenibile e facilitandone la manutenzione quotidiana, è stato selezionato il rivestimento murale rigido senza PVC Acrovyn® 4000. Con un'impronta di carbonio ridotta del 25%, le piastre Acrovyn® 4000 sono le protezioni murali per pareti più ecosostenibili sul mercato.

La formula chimica dell'Acrovyn® 4000 non contiene PBT (tossine persistenti bioaccumulabili), BPA (bisfenolo A) o ritardanti di fiamma alogenati per raggiungere il livello di classe di reazione al fuoco resistenza al fuoco B-s1,d0. Questa innovazione rende Acrovyn® 4000 la soluzione di protezione murale più ecologica di Construction Specialties.

Il pacchetto completo di protezione murale per questo progetto comprende le lastre sp. 1 e 1,5 mm in Acrovyn® 4000 sia con finitura leggermente goffrata che liscia, paraspigoli, corrimano e paracolpi in tutti i corridoi, le stanze e le aree di servizio con diverse colori per dare rinforzo alla segnaletica delle diverse aree dell'ospedale.

In totale, la protezione murale installata nell'edificio rappresenta un volume di:

  • 2.550 metri quadrati di piastre Acrovyn® 4000 senza PVC,
  • 11.555 metri lineari di profili di protezione murale Acrovyn® (paracolpi, corrimano e paraspigoli)

L'intero pacchetto è stato fornito ed installato da Conspec Contracts, la società di messa in opera di CS.

Le vernici igienizzanti

Per semplificare la manutenzione delle pareti e puntare ad un'igiene irreprensibile dei locali sono state affidate a CS la fornitura e la messa in opera delle vernici igienizzanti Wallglaze® per tutte le aree critiche dell'ospedale. Formulato per ambienti in cui il controllo batteriologico è essenziale, il rivestimento Wallflex® e la sua composizione rinforzata antimicrobica e antifungine è stato applicato nelle sale operatorie. Il suo utilizzo in ambienti asciutti oppure umidi è un vantaggio, che ha permesso un'installazione senza vincoli nei bagni del complesso. Wallsheen® è una vernice formulata a base d'acqua consigliata per cucine e aree di ristorazione, e Armourglaze® nelle aree cliniche di cura.

In totale, Construction Specialties ha fornito più di 3.600 litri di vernice Wallglaze® per garantire un rivestimento resistente e igienico (fino a 10 anni) senza necessità di rimbiancare od effettuare manutenzione particolari nel tempo.

Gli zerbini tecnici per le entrate

Era essenziale intercettare lo sporco e l'umidità direttamente all'ingresso dell'ospedale. La pulizia dei locali doveva essere facilitata il più possibile, la messa in sicurezza dei pazienti e dei visitatori doveva essere un obiettivo primordiale.

Per aiutare a combattere l'intrusione di sporcizia e umidità dalle scarpe o dalle ruote, Construction Specialties ha raccomandato l'utilizzo di un set di 3 diversi modelli di zerbini per formare un percorso di pulizia in grado di trattare tutti i tipi di sporco . Eliminando le fonti di infezione direttamente dalle porte dell'ospedale, i rischi di contaminazione si riducono notevolmente.

Zona 1: 6 moduli personalizzati Pedigrid® con un rivestimento a spazzole sono stati installati all'esterno degli ingressi.. Le spazzole combinate con le doghe profonde dello zerbino Pedigrid® offrono una soluzione che separa lo sporco e lo intrappola attraverso gli spazi delle doghe e lo fa cadere nella. L'umidità, – proprio come la neve –, viene assorbita dalla superficie tessile resistente alla muffa. Il Pedigrid® di 44 mm di profondità offre all'ospedale una diga che immagazzina un grande volume di sporcizia prima che possa entrare nell'edificio.

Per la Zona 2, situata all'interno dell'edificio, dietro le porte d'ingresso, Construction Specialties ha fornito 16 zerbini tecnici Pediluxe®. I suoi ampi inserti in moquette forniscono alla struttura sanitaria una superficie che assorbe fino all'80% dell'acqua e una spazzolatura aggiuntiva per rimuovere lo sporco residuo.

Infine, nella Zona 3, che corrisponde all'area di accoglienza per i visitatori e all'ammissione dei pazienti, i tappetini con moduli Tetras® finalizzano l'azione di pulizia ed asciugatura dei primi zerbini installati nelle zone precedenti, impedendo allo sporco e all'umidità di essere trascinati in tutto l'ospedale.

Questo percorso di pulizia, progettato in modo specifico in base alle esigenze e all'ambiente dell'edificio, offre una protezione efficace all'Ospedale di Southmead contro il trascinamento della sporcizia e dell'umidità nelle zone interne e protegge il passaggio dei visitatori e pazienti dai rischi di scivolata.

I coprigiunti di dilatazione

Construction Specialties è stato anche coinvolto nelle basi di questo progetto grazie alla sua esperienza nel trattamento dei giunti di costruzione. I coprigiunti di dilatazione in alluminio, serie DGTR, modelli DGTR 75 e DGTRW 75 (versione ad angolo), forniscono l'ampiezza tri-direzionale richiesta da questa enorme struttura in cemento.

La serie DGTR ha una piastra centrale in alluminio con profondità di 3,2 mm per consentire l'installazione di un rivestimento in moquette, pvc morbido, o altre tipologie tra le due guarnizioni laterali, contribuendo a "fondere" l'insieme nella finitura del pavimento.

Riassunto della realizzazione

Il coinvolgimento di tutte le specializzazioni di Construction Specialties in questo progetto garantisce un'esperienza accogliente e sicura per i pazienti e i visitatori dell'ospedale, nonché la protezione delle varie infrastrutture dell'edificio. Le molteplici protezioni scelte prevengono, a diversi livelli, il danneggiamento delle pareti e del pavimento, per consentire al personale dell'ospedale più tempo e concentrazione per la cura dei pazienti, senza doversi preoccupare della manutenzione e dei suoi elevati costi nel tempo.

  • Località: Bristol, Inghilterra
  • Committente: Carillion for North Bristol NHS Trust
  • Progettista: BDP
  • Costo totale della costruzione: circa € 467 milioni
  • Fine lavori: 2014
  • Prodotti CS installati:
    • Protezione murale per interni Acrovyn® 4000 – Corrimano, Paracolpi & Lastre
    • Vernici igienizzanti Wallglaze® – Wallsheen®, Wallflex® & Armourglaze®
    • Zerbini tecnici per ingressi Pedisystems® – Pedigrid®, Pediluxe® & Tetras®
    • Coprigiunti di dilatazione Allway® – DGTR 75 & DGTRW 75

Registrato sotto: Zerbini tecnici, Coprigiunti di dilatazione, Sanità, Realizzazioni, Attività, Vernici igienizzanti, Protezione murale Tag: Acrovyn®, Zerbini tecnici, Coprigiunti di dilatazione, Vernici igienizzanti, Protezione murale, Wallglaze®

Brochure Sanità

+39 (0)35 4156283
info@c-sgroup.it
Ordina un campione
Chiedi un preventivo
Chiedi assistenza tecnica

Menu

  • Prodotti CS
  • Realizzazioni
  • Blog
  • Il Gruppo
  • Contattaci

Contatti

AGENTE ESCLUSIVO IN ITALIA:
ITALCONSPEC S.r. l
Sede operativa:
Piazza Martiri delle Foibe, 10
24036 PONTE SAN PIETRO (BG)
Tel: 035 4156283
Fax: 035 4156138
P.IVA: 03665920165
Email: info@c-sgroup.it

Informativa sulla privacy

Il presente sito utilizza cookie che ci consentono di offrirvi l'esperienza migliore durante la navigazione. Continuando ad utilizzare il sito, acconsenti all'utilizzo fatto di tali cookie. Per maggiori informazioni sull'utilizzo che facciamo dei cookie e sul modo con cui li gestiamo, consulta la seguente informativa sulla privacy.
Informativa sulla privacy

Copyright © 2021 · Construction Specialties