Construction Specialties

Protezioni murali | Coprigiunti per giunti di dilatazione | Zerbini tecnici d'ingresso

+39 035 0086917
Menu
  • Home
  • Prodotti
    • Acrovyn® Protezioni Per Pareti e Porte
      Protezioni per porte in Acrovyn® e sistema Proteggi dita PDCS
      Rivestimenti murali personalizzati
      Acrovyn® by Design
      Pannelli di sfogo Explovent®
      Coprigiunti Couvraneuf®
      per giunti di dilatazione
      Zerbini tecnici d'ingresso
      Zerbini tecnici d'ingresso Pedisystems®
      Louvre architettonici di ventilazione
      Louvre architettonici di ventilazione
      Sistemi frangisole da esterno
  • Realizzazioni
  • Blog
  • Strumenti
    • Brochure
      Guide alle procedure ottimali
      Settori di Attività
  • Il Gruppo
  • Contatti
  • Careers

Come abbinare gli zerbini tecnici d'ingresso da interno e da esterno

Secondo alcune norme, gli zerbini d'ingresso devono estedersi per almeno 2,1 metri nella direzione seguita dalle persone in transito al fine di rimuovere la maggiore quantità possibile di sporco e acqua dalle calzature e dagli oggetti su ruote. Ciononostante gli esperti del settore ritengono che la lunghezza ottimale sia di 6 metri (oppure una distanza equivalente a 8-10 passi). In entrambi i casi, non sempre è possibile inserire zerbini di una lunghezza tale all'interno degli edifici a causa dei limiti di spazio ed è per questo motivo che è consigliabile abbinare zerbini d'ingresso per interni e ed esterni.

Gli zerbini che partono dall'esterno degli edifici permettono di raggiungere una lunghezza ottimale con un ingombro minimo dello spazio interno. Noi chiamiamo approccio "a zona" questo modo di progettare gli zerbini d'ingresso.

Il nostro approccio a zona suddivide l'ingresso dell'edificio in 3 zone:progettazione a zona degli zerbini d'ingresso cs

  • Zona 1 – nell'immediato esterno dell'edificio;
  • Zona 2 – nell’immediato interno dell’edificio;
  • Zona 3 – zona di pulitura – ingresso e aree di transito.

Suddividere un ingresso in zone ai fini dell'installazione degli zerbini rappresenta una soluzione molto efficiente e vantaggiosa in termini di costo in quanto per ogni zona gli zerbini devono svolgere funzioni leggermente differenti. Non è necessario che gli zerbini siano altamente abrasivi per tutta la loro lunghezza, basta solo che lo siano in una loro parte. Ecco una ripartizione delle funzioni di ciascuna zona:

  • Zona 1 serve a grattare e a rimuovere lo sporco, il fango e acqua presenti sulla superficie e richiede pertanto delle setole più dure rispetto a quelle di un tappeto da interno;
  • Zona 2 necessita di setole leggermente più soffici che rimuovono lo sporco e l'acqua rimanente che vengono raccolti all'ingresso e che è possibile pulire in un secondo momento;
  • Zona 3 pulisce e asciuga la suola delle calzature e le ruote prima che raggiungano il rivestimento della pavimentazione interna.

Il sistema completo (zone 1 - 3 ) garantisce la rimozione dello sporco e dell'acqua in modo efficiente ed efficace e aiuta a mantenere ridotti al minimo i costi della pulizia e della manutenzione oltre a proteggere il rivestimento del pavimento interno.

La gamma Pedisystems di CS relativa ai sistemi di zerbini d'ingresso conta di soluzioni per zerbini d'ingresso da interni e da esterni. Tutti i nostri sistemi con telaio in alluminio sono adatti per l'uso all'interno o all'esterno degli edifici e dispongono di varie finiture e di diversi materiali di superficie adeguati per qualsiasi situazione.

La società "Roadchef Stafford Services" ha recentemente approfittato del nostro approccio a zona per i suoi zerbini d'ingresso. Partendo con Pedimat Ultra spesso 11 mm nella zona 2 (in cui si trovano canali profondi per un elevata capacità di raccolta dello sporco), è stata poi installata la moquette Tetras™ di CS adibita a pulire la zona 3 ed è stato così creato un sistema di zerbini lungo complessivamente 6,2 metri.

Abbinando la profondità di Pedimat Ultra e l'area di assorbimento totale dei moduli di moquette Tetras, è stata fornita a Roadchef Stafford Services una soluzione completa che elimina i rischi per i visitatori e intrappola all'ingresso l'acqua, lo sporco e i detriti.

Contattaci per avere maggiori informazioni sull'approccio a zona e per scoprire come possiamo aiutarti con i nostri prodotti.

Registrato sotto: Blog Tag: Pedisystems

Pedisystems®

brochure_pedisystems_cs_Pagina_01
  • Guida completa per la selezione dei prodotti
  • Informazioni tecniche dettagliate

+39 035 0086917
InfoItaly@c-sgroup.com

Ordina un campione
Chiedi un preventivo
Chiedi assistenza tecnica

Menu

  • Prodotti CS
  • Realizzazioni
  • Blog
  • Il Gruppo
  • Contattaci
  • Scegli Paese

Contatti

Construction Specialties Italia Srl:
Corso Europa Unita, 2
24030 VALBREMBO (BG)
P.IVA 04628610166
Tel: 035 0086917
Email: InfoItaly@c-sgroup.com

Informativa sulla privacy

Il presente sito utilizza cookie che ci consentono di offrirvi l'esperienza migliore durante la navigazione. Continuando ad utilizzare il sito, acconsenti all'utilizzo fatto di tali cookie. Per maggiori informazioni sull'utilizzo che facciamo dei cookie e sul modo con cui li gestiamo, consulta la seguente informativa sulla privacy.
Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Construction Specialties

Copyright © 2025 · Genesis Framework · WordPress · Log in