Rose Hill
New York City, NY
Contesto della realizzazione
Il Rockefeller Group, proprietario di Rose Hill, vanta una forte storia di architettura a New York, di cui l'iconico Rockefeller Center è solo uno dei tanti elementi che la compongono. Il Rockefeller Group voleva portare avanti l'eredità della creazione di edifici di spicco a New York. Con Rose Hill, un nuovo edificio residenziale, gli architetti hanno preso spunti dal design di vecchie costruzioni di New York che riprendessero lo stile del Rockefeller Center. Volevano creare un edificio che fosse un cenno alla vecchia New York, ma modernizzato.
Obiettivi del progetto
Il Rose Hill è un edificio alto e sottile situato a metà dell'isolato, con edifici vicini su entrambi i lati. In questo particolare progetto, la struttura richiedeva delle feritoie che dovevano trovarsi a livello dell'entrata, vicino all'ingresso degli inquilini. Charles Thomson, LEED AP, Senior Associate, Project Designer di Rose Hill, CetraRuddy, aveva bisogno di trovare un modo per assicurarsi che i componenti meccanici venissero nascosti anche agli occhi più esperti. A causa degli edifici vicini, le posizioni disponibili per i louvre erano limitate fin dall'inizio. Inoltre, un edificio residenziale deve prevedere spazio aggiuntivo per le finestre. E a tutto ciò si aggiungeva che lo studio di architettura CetraRuddy esigeva dettagli personalizzati altamente curati sulla facciata.

Soluzione tecnica
Thomson ha scelto la base dell'edificio per mettere in risalto i dettagli più fini e per integrare nel design i louvre meccanici, coprendoli con un pannello metallico tagliato su misura e coordinato con il design della sommità. Il motivo chevron è un tema principale su Rose Hill - dalle ringhiere ai louvre che adornano la sommità dell'edificio, dando carattere al complesso. È comune che alcuni piani di grattacieli siano dedicati agli spazi meccanici. Questo edificio ne ha uno in alto e uno in basso, per consentire all'aria di fluire in modo circolare, mantenendo l'edificio e i suoi occupanti sani, ma allo stesso tempo supportando lo stile architettonico in tema con l'eredità del design classico del Rockefeller Group..