Distilleria dell'Isola di Harris
Distilleria dell'Isola di Harris
Tarbert, Regno Unito
Contesto della realizzazione
La distilleria dell'isola di Harris, situata nel rigido clima costiero delle Ebridi Esterne, ha aggiornato i suoi magazzini di invecchiamento del whisky per conformarsi alle linee guida dell'Autorità per la salute e la sicurezza sul lavoro (HSE) e prevenire l'ingresso di acqua piovana durante il maltempo, che potrebbe compromettere l'ambiente interno e potenzialmente danneggiare le botti.
Sfida
Questa iniziativa è stata motivata da preoccupazioni legate alla sicurezza per via dei vapori di etanolo, una sostanza infiammabile rilasciata durante l'invecchiamento del whisky, considerata pericolosa ai sensi delle normative sul Controllo delle sostanze pericolose per la salute (COSHH) del Regno Unito e soggetta ai limiti di esposizione sul posto di lavoro (WEL) stabiliti nell'EH40/2005.(1)
Man mano che il whisky invecchia, l'etanolo evapora, e una parte che fuoriesce dalle botti nell'aria circostante. Questo processo, noto nel settore come "angel's share" o "parte degli angeli", può portare all'accumulo di vapori di etanolo a basso livello in spazi chiusi come i magazzini di invecchiamento. A causa del basso punto di infiammabilità e dell'elevata reattività, l'etanolo presenta un rischio di innesco da elettricità statica o da altre potenziali fonti di innesco.
Per le distillerie di whisky, questo rappresenta una doppia sfida: mantenere le concentrazioni di etanolo entro limiti di sicurezza attraverso un'adeguata ventilazione, proteggendo al contempo le strutture dai fattori ambientali.
Il sistema di louvre originariamente installati nei magazzini si è rivelato inadeguato, in quanto consentiva l'ingresso di notevoli quantità di acqua piovana negli impianti durante il maltempo.
Oltre a fornire affidabili prestazioni antipioggia, la distilleria aveva bisogno di una soluzione che consentisse la chiusura manuale dei louvre di ventilazione durante la bruciatura delle sterpaglie nella brughiera. Questi incendi, che derivano comunemente da pratiche agricole locali, producono fumo e particolato nell'aria che possono influire sulla qualità del whisky se lasciati entrare nei magazzini.

Soluzione tecnica
Construction Specialties (CS) è stata incaricata di proporre un robusto sistema di louvres in grado di resistere al duro clima costiero, garantendo un'efficace circolazione dell'aria e protezione dalle intemperie, consentendo anche la chiusura manuale quando necessario.
A seguito della consultazione con un consulente meccanico ed elettrico (M&E) indipendente, è stato concordato che il louvre RSV-5700 , con il suo design a lame verticali che fornisce sia efficienza di ventilazione che resistenza agli agenti atmosferici, come confermato da test indipendenti secondo EN 13030 (Classe A 3 fino a 3,5 m/s), avrebbe soddisfatto le esigenze specifiche del sito in linea con i requisiti normativi.
Il modello di louvre proposto è stato testato in loco durante i mesi autunnali e invernali, consentendo alla distilleria di valutare le sue prestazioni in condizioni di maltempo. I test iniziali hanno rivelato che, durante condizioni meteorologiche intense, parte dell'acqua piovana che si accumulava nella scossalina del louvre poteva finire sul pavimento del magazzino.
Per risolvere questo problema, CS ha collaborato con i responsabili della tenuta e della distilleria per sviluppare una scossalina modificata, dotata di una piastra posteriore allungata e inclinata e di una base leggermente angolata (a differenza della configurazione solitamente piatta) per favorire un drenaggio più efficace e prevenire l’accumulo d’acqua. Queste modifiche hanno garantito un ambiente asciutto e controllato anche durante le tempeste più intense.
Sono stati forniti un totale di quaranta louvres RSV-5700, ciascuno dotato di protezioni anti uccelli in alluminio e di un design migliorato della scossalina. Le unità sono state verniciate a polvere in Juniper Green (RAL 12B29) per adattarsi all'estetica della distilleria.
Per soddisfare il requisito della chiusura manuale, sono stati installati fissaggi a levetta per uso intenso su ogni angolo dei louvres, una configurazione che permette al personale di posizionare e fissare rapidamente lastre in acciaio realizzate su misura sopra i louvres durante la bruciatura delle sterpaglie nelle brughiere circostanti. Questa soluzione su misura ha fornito alla distilleria un metodo pratico, durevole ed efficiente per proteggere i propri magazzini di invecchiamento quando necessario.